Canali Minisiti ECM

Balduzzi: per i tumori in Campania non c’è nesso con i rifiuti

Oncologia Redazione DottNet | 09/01/2013 08:31

Il confronto e' stato a tratti molto teso: da un lato il ministro della Salute, Renato Balduzzi, dall'altro i rappresentanti dei comitati, dei movimenti civici che da anni chiedono la bonifica del territorio. C'e' un dato che preoccupa centinaia di migliaia di cittadini che vivono al confine delle province di Napoli e di Caserta, in un'area devastata dalle ecomafie ma anche costellata da decine di discariche legali: e' l'aumento dei tumori che riduce di due anni le aspettative di vita.

Ma il ministro, intervenuto ad Aversa (Caserta) ad un convegno promosso dal Movimento ecclesiale di impegno culturale (tenuto nella sede della facolta' di ingegneria) ha detto che ''al momento non risulta un nesso causale accertato tra la presenza e lo sversamento di rifiuti e l'alto tasso di tumori che nelle province di Caserta e Napoli rende l'attesa di vita minore di due anni rispetto al resto del territorio. Comunque non si puo' escludere una implicazione''.  Comunque per il ministro ''se e' vero che il tasso di mortalità per tumori specie tra i maschi è maggiore nelle province di Caserta e Napoli - in quest'ultima per entrambi i generi - rispetto al resto della Campania e del Paese, in particolare quelli riguardanti il fegato, la laringe e i polmoni, e' anche vero che il trend in valore assoluto negli ultimi vent'anni si è invertito''.

 Il ministro, prima di prendere parte al convegno, nel corso della conferenza stampa che si e' svolta al Comune ha sentito le voci dei rappresentanti dei vari comitati.  Lungo il tragitto tra il Comune e la sede della facolta' di Ingegneria ci sono stati momenti di tensione ma il ministro ha detto: ''Capisco qui c'e' tanta disperazione ma i problemi non si risolvono gridando ed urlando e ci sono modi piu' utili. Io tra 15 giorni saro' di nuovo qui''.  ''Questo - ha aggiunto Balduzzi - e' solo un primo quadro di riferimento che verrà aggiornato entro la fine del mese di gennaio''. Per il responsabile del dicastero della Salute urge pero' ''un cambio di marcia ed una regia unica che coordini tutti gli interventi in corso nell'agro aversano''.

pubblicità

 In questo angolo della Campania anche la Chiesa, con il vescovo di Aversa, Angelo Spinillo, e' in prima linea per chiedere le bonifiche. E lo stesso ministro ha assicurato che ''occorre potenziare le campagne di screening, il sistema di cure ed avviare le bonifiche dei siti inquinati''.  Per Stefania Salmaso, direttore del Centro nazionale di epidemiologia e sorveglianza dell'Istituto superiore di sanita' (Iss), che ha contribuito alla stesura del Rapporto del gruppo di lavoro del ministero della Salute sulla situazione epidemiologica in Campania nella regione ''la mortalità, sia per tumori che per altre cause, come d'altronde nel resto dell'Italia, e' in diminuzione. I dati del Rapporto non confermano, dunque, un aumento della mortalita' ne' un aumento della frequenza dei tumori nella regione, e la maggiore mortalita' si registra per malattie cardiovascolari e non per cancro''. "Ferma restando la validità dei dati forniti dal ministero della Salute, che tra l'altro denotano una significativa riduzione dei tassi di mortalità, anche grazie al lavoro messo in campo, è prioritario interesse della Regione Campania mettere in campo tutti gli strumenti per trovare quanto prima soluzioni dirette a salvaguardare la salute dei campani" ha assicurato il consigliere del presidente Caldoro per la Sanita', Raffaele Calabro' mentre per l'assessore regionale all'Ambiente, Giovanni Romano ''non va sottaciuto che il nostro territorio paga per decenni di scelte scellerate. Decenni in cui non c'é stato alcun rispetto per l'ambiente''.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti