Canali Minisiti ECM

Dall’anemia falciforme una nuova arma contro il cancro

Oncologia Redazione DottNet | 10/01/2013 18:49

Dall'anemia falciforme puo' arrivare una nuova arma contro il cancro. I globuli rossi del sangue a forma di falce, tipici di questa malattia, possono essere infatti una 'pallottola' anti-cancro, perche' si attaccano ai vasi sanguigni che circondano il tumore, bloccando l'afflusso di sangue e depositando anche residui tossici che possono portare alla morte delle cellule cancerose. E' quanto spiega uno studio americano condotto sui topi e pubblicato sulla rivista 'Plos One'.  

 

La ricerca si e' concentrata sulle aree povere di ossigeno del tumore difficili da trattare negli uomini. Gli scienziati hanno immesso nei topi con cancro una soluzione fluorescente di cellule falciformi e studiato cosa accadeva. Una volta dentro, nel giro di 5 minuti, le cellule iniziavano ad attaccarsi come un velcro ai vasi sanguigni vicino le aree del tumore affamate di ossigeno. Dopo 30 minuti formavano dei coaguli e iniziavano a bloccare i piccoli vasi che nutrivano il cancro. Le cellule deformi prendevano come bersaglio solo le zone del tumore con poco ossigeno, che potevno evolvere in forme aggressive di cancro negli uomini. ''Una volta ammassate nel tumore - spiegano i ricercatori - le cellule falciformi depositano un residuo tossico, che causa la morte delle cellule cancerose''. Le cellule falciformi sono normalmente presenti negli uomini con una malattia genetica nota come anemia falciforme. A differenza dei globuli rossi normali, a forma di disco, queste hanno forma di luna crescente, non fluiscono con facilita' nei vasi sanguigni e si raggruppano insieme per bloccare l'afflusso di sangue, portando a crisi, dolori forti e a volte al blocco della circolazione sanguigna in alcune aree del corpo. Il prossimo passo dei ricercatori sara' vedere se questo approccio funziona, oltre che nei topi, anche negli uomini, per il tumore al seno, alla prostata e altri che sviluppano resistenze alle attuali terapie.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti