Canali Minisiti ECM

Il farmaco generico non decolla: mercato fermo al 17 per cento. Botta e risposta tra Foresti (Assogenerici) e Milillo (Fimg)

Farmaci Redazione DottNet | 13/01/2013 09:14

Da una parte c'e' la diffidenza dei medici, soprattutto quelli con diversi anni di esperienza professionale alle spalle, dall'altra il timore dei pazienti a cambiare i farmaci ''brandizzati'' con pillole di colore e forme diverse, un ''blocco'' che nei casi limite puo' portare addirittura all'interruzione della cura. Sarebbero questi, secondo due recenti ricerche americane, Archives of Internal Medicine e Jama Internal Medicine, i motivi principali per cui non si scelgono farmaci generici come sostituti di quelli di marca.  

 

Anche in Italia i problemi che si sperimentano sono gli stessi, come spiega come spiega Giorgio Foresti, presidente di Assogenerici, l'associazione che riunisce i produttori di farmaci generici. Lo scenario, pero', e' diverso perche' la quota di mercato si attesta al 17% ed e' inferiore a quella degli Usa che sfiorano punte dell'80%, ma anche alla media dei Paesi europei che si attesta intorno al 55%. ''La diffidenza dei pazienti puo' essere giustificata dal fatto che questi prodotti sono stati introdotti in maniera un po' forzosa giustificando la scelta soltanto con un risparmio economico- chiarisce Foresti- ma quella del medico no, anzi deve essere proprio lui a dissipare ogni timore prescrivendo sin da subito un farmaco generico laddove possibile''. Dal canto loro i medici, in particolare quelli di medicina generale, lamentano una scarsa conoscenza dei prodotti che spesso non consente loro di assumere la responsabilita' di prescriverli. ''I produttori di farmaci generici non fanno molta informazione - spiega Giacomo Milillo, segretario della Fimmg che non è nuovo alle polemiche con Foresti - il medico non puo' quindi approfondire bene la conoscenza di questi farmaci e dei loro effetti collaterali che possono essere diversi,perche' bisogna sempre ricordare che dire che sono equivalenti a quello con brand non significa dire che sono uguali''.

''Il medico ha necessita' di avere piena contezza di quello che ha prescritto, per questo alla fine e' piu' facile che la scelta ricada su farmaci che gia' conosce - prosegue Milillo - la sostituzione di un farmaco prescritto e' infatti in qualche modo una disconferma delle sue scelte''. ''Se le case farmaceutiche produttrici di farmaci equivalenti vogliono continuare a vendere prodotti che costano mediamente il 60 per cento in meno di quelli di marca, non potendo sacrificare la qualita' devono per forza rinunciare a investire in ricerca, visto che le molecole che utilizzano sono state gia' scoperte, e in informazione medico scientifica- e' la replica di Foresti a Milillo- il medico pero' puo' sempre informarsi da solo''. ''La norma della doppia dicitura in ricetta, principio attivo piu'' eventualmente nome del farmaco, introdotta di recente da Balduzzi mi sembra giusta- conclude inoltre il presidente di Assogenerici- e' un primo passo per educare i cittadini''.

pubblicità

Clicca qui per iscriverti al Gruppo

Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti