Il picco di epidemia influenzale sta arrivando: nella prima settimana di gennaio sono stati colpiti dal virus 200mila italiani e in questi ultimi sette giorni si registra un aumento significativo, con circa 350mila persone colpite. E' quanto afferma in una nota la Simg, Società italiana di medicina generale. La situazione che sta vivendo il nostro Paese, e più generale l'Europa - chiarisce la Simg - non è paragonabile a quanto accade negli Usa, dove l'epidemia ha messo in ginocchio ben 44 Stati costringendo ad allestire tendopoli fuori dagli ospedali per la mancanza di posti letto.
''Grazie alla nostra rete di medici sentinella - spiega infatti il dottor Claudio Cricelli, presidente della Societa' Italiana di Medicina Generale - siamo in grado di fornire con tempestivita' informazioni sull'evoluzione della patologia e svolgiamo un'attivita' sia di tipo epidemiologico che virologico''. In Europa l'attivita' del virus sta aumentando con maggiore intensita' nelle zone settentrionali e occidentali del continente- proseguono i medici di famiglia- ma il ceppo più diffuso negli Usa, l'A/H3N2, che può provocare gravi complicazioni come la polmonite, è ''in minoranza'' . ''Assistiamo a un'importante circolazione di virus B dell'influenza e le infezioni da virus A vedono una maggior prevalenza del virus pandemico A/H1N1(27%) su quello A/H3N2 (13%), ma è necessario mantenere alta la soglia d'attenzione'' conclude infatti il dottor Aurelio Sessa, presidente Simg Lombardia.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti