Anche la Sicilia, come altre regioni, è in corsa per le nuove farmacie che apriranno i battenti entro la fine dell'anno. Il bando straordinario pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione detta le nuove regole per vincere una delle 222 sedi disponibili con l'assegnazione che avverrà per soli titoli. Le domande andranno inoltrate on line entro l'11 febbraio come stabilisce il decreto Monti sulle liberalizzazioni, diventato legge a marzo scorso. La nuova normativa abbassa il quorum demografico portandolo da una farmacia ogni 4 mila abitanti a una ogni 3.300.
In Sicilia saranno 222 le sedi messe a bando, la maggior parte delle quali di nuova istituzioni, le altri vacanti. A fare la parte del leone la provincia di Palermo, che si aggiudica 73 nuove sedi. In città si passerà da 170 a 199 farmacie. Segue la provincia di Catania con 48 sedi, nessuna delle quali nel capoluogo etneo. Poi Ragusa con 21, Messina con 19, Trapani (17), Siracusa (17), Agrigento (16), Caltanissetta (9) ed Enna (2). Non possono partecipare i titolari di farmacia urbana. Sono ammessi invece i titolari di farmacie rurali che sorgono in paesi e zone disagiate. Alla fine i posti assegnati saranno dunque molti di più: i titolari delle sedi rurali che vinceranno una sede urbana lasceranno il posto ad altri farmacisti selezionati dalla stessa graduatoria.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti