Canali Minisiti ECM

Catanzaro, ancora troppi gli arretrati. Farmacisti in stato di agitazione

Farmacia Redazione DottNet | 13/01/2013 09:42

I farmacisti della provincia di Catanzaro, riunitisi in Assemblea, comunicano, attraverso una nota stampa, "che il parziale pagamento effettuato dalla ASP alle farmacie in data 04 gennaio 2013 (luglio 2012) e 08 gennaio 2013 (agosto 2012) non è quanto i farmacisti chiedevano e si aspettavano, vale a dire il pieno rispetto dell’impegno formalmente sottoscritto appena un anno fa. L’Accordo ASP-Regione-Federfarma Catanzaro del 16 novembre 2011- spiegano nel comunicato -  stabiliva il pagamento delle ricette con non più di due mesi di ritardo rispetto a quanto previsto dalla legge. 

 

pubblicità

Impegno che l’ASP aveva assunto – e che i farmacisti avevano accordato con il consueto senso di responsabilità - non riuscendo a far fronte agli obblighi e alle scadenze di legge. Il pagamento di due sole mensilità delle cinque (settembre 2012, ottobre 2012, novembre 2012 e dicembre 2012 a scadere) ad oggi dovute per legge non corrisponde alle legittime aspettative delle farmacie che, inoltre, hanno visto cadere nel vuoto ripetute richieste di incontro, formulate per tentare di affrontare e risolvere congiuntamente le gravi problematiche del settore, ivi compreso il servizio CUP. Pertanto, le farmacie, considerato il parziale adempimento della ASP, in attesa di riscontrare il pieno rispetto da parte dell’ASP dell’Accordo citato, confermano lo stato di agitazione nella forma della sospensione del servizio CUP e proclamano una nuova forma di agitazione". 

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti