Sono anni che si dibatte sull’intramoenia, ovvero sulle nuove modalità di applicazione dell’istituto ospedaliero. Il ministero della Salute nei giorni scorsi ha inviato alle Regioni un documento in cui spiega le modalità attuative (clicca qui per scaricare il documento completo) del decreto cominciando dalle prenotazioni e dai pagamenti che saranno tutti tracciati e trasparenti.
Come si ricorda il decreto Balduzzi prevedeva anche un adeguamento delle infrastrutture tecnologiche e informatiche in modo da assicurare la massima trasparenza di tutti i processi legati all’attività del medico. Ed in quest’ottica che il documento dovrebbe fornire chiarezza su come mettere a punto la rete di supporto all’intramoenia. Il testo attende l’esame della Conferenza Stato Regioni che dovrebbe arrivare la settimana prossima. Tra i punti principali del decreto da notare il sistema di prenotazione delle visite e delle altre prestazioni da svolgere in intramoenia e sul sistema di pagamento. Attenzione anche alla raccolta dei dati dei pazienti e al nuovo fascicolo elettronico che avrà un ruolo determinante dell’organizzazione ospedaliera.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti