Canali Minisiti ECM

Ucb, via libera USA ad anti-epilessia Vimpat

Farmaci Redazione DottNet | 04/11/2008 13:15

Via libera dell'agenzia regolatoria americana Food and Drug Administration (FDA)all'antiepilettico Vimpat* (lacosamide) della belga UCB Pharma. Il prodotto è stato autorizzato nel trattamento dei pazienti over 17 con crisi parziali, riferisce una nota del gruppo farmaceutico. L'azienda ricorda che l'epilessia colpisce soltanto negli Usa circa 3 milioni di persone.

Appena il 47% dei pazienti riesce a tenere sotto controllo questa malattia neurologica con il primo farmaco assunto - aggiunge UCB - e tre malati su 10 continuano ad avere attacchi nonostante abbiano provato due o più terapie. Vimpat* vanta però un meccanismo d'azione nuovo, spiegano gli esperti. Si tratta di un farmaco unico - assicura Steven S. Chung, direttore della ricerca sull'epilessia al Barrow Neurological Institute di Phoenix - perchè agisce in modo diverso rispetto agli altri medicinali antiepilettici attualmente disponibili. Va quindi considerato come opzione di trattamento per quei pazienti che non hanno risposto ad altre terapie, non importa a quante. In agosto Vimpat* è stato approvato in Europa nei pazienti over 16.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti