Canali Minisiti ECM

Artrite reumatoide, Golimumab migliora forza fisica malati

Farmaci Redazione DottNet | 04/11/2008 13:10

Malati di artrite reumatoide più resistenti agli sforzi fisici grazie alla terapia con golimumab, un anticorpo monoclonale promosso da due nuovi studi di fase clinica III controllati verso placebo. I pazienti sottoposti ogni 4 settimane a iniezioni sottocutanee del farmaco, alle dosi di 50 e 100 mg - riferisce una nota di Schering-Plough - hanno ottenuto miglioramenti significativi della funzionalità fisica, della qualità di vita legata alla salute e della resistenza alla fatica. I dati, su pazienti con artrite reumatoide da moderata a severa, sono stati presentati al Congresso annuale dell'American College of Rheumatology.

Il primo trial ha coinvolto malati già trattati con farmaci anti-TNF, mentre il secondo ha arruolato pazienti con malattia attiva nonostante la terapia in corso con metotrexate.
"Oltre alla riduzione dei segni e dei sintomi" dell'artrite reumatoide, commenta Jonathan Kay, direttore dell'Unità di Reumatologia del Massachusetts General Hospital e professore associato di Medicina alla Harvard Medical School, "questi dati dimostrano un miglioramento di importanti indici di abilità funzionali e della qualità di vita. I risultati confermano il potenziale beneficio di golimumab in pazienti già trattati con terapie anti-TNF o metotrexate", sottolinea l'esperto. Secondo la Arthritis Foundation, oltre a provocare dolore articolare e gonfiore, l'artrite reumatoide può complicare lo svolgimento delle attività quotidiane ed è spesso associata a scarsa resistenza alla fatica.

pubblicità

"I pazienti dicono spesso che il facile affaticamento è uno dei sintomi per loro più frustranti, perché rende difficile lavorare e partecipare ad attività sociali - aggiunge Mark Genovese, docente alla Stanford University School of Medicine - Una riduzione della facile affaticabilità potrebbe
costituire un beneficio straordinario, e avere un impatto significativo sulla vita dei pazienti colpiti da questa malattia".
La richiesta di via libera al golimumab è stata sottoposta alle autorità regolatorie Usa e Ue Food and Drug Administration (Fda) ed European Medicines Agency (Emea), che stanno esaminando il dossier. I documenti registrativi si basano sul programma di sviluppo clinico a cui è stato sottoposta la molecola, che comprende i dati di 5 studi pilota di fase III su artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondilite anchilosante.
 

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti