Canali Minisiti ECM

Marche, via libera ai farmaci a base di cannabis

Farmaci Redazione DottNet | 16/01/2013 18:16

Le Marche danno il via libera all'utilizzo di farmaci a base di cannabis. Dopo il Veneto ed altre regioni italiane, spetta adesso all'Assemblea legislativa delle Marche il compito di appoggiare la proposta di legge sull'uso terapeutico di farmaci cannabinoidi, proposta approvata con una maggioranza di 16 voti favorevoli e 6 astenuti. L'utilizzo di questo tipo di medicinali sarà naturalmente indicato solamente per le persone affette da gravi patologie, e saranno solamente i medici di base a stabilire se e quando optare per questo genere di terapia. 

 

Naturalmente si tratta di farmaci che sono stati ufficialmente riconosciuti e sono considerati, dal ministero della sanità, come farmaci utilizzabili a scopo terapeutico, la loro efficacia è stata stabilita da numerosi studi e sperimentazioni. Grazie alla proposta di legge approvata nei giorni scorsi, le Marche hanno dunque deciso di autorizzare la distribuzione di queste tipologie di farmaci, ma dovranno essere rispettate alcune condizioni. La fase iniziale del trattamento dovrà innanzitutto avvenire presso le strutture ospedaliere, le sostanze andranno acquistate presso la stessa farmacia ospedaliera, e la terapia potrà essere proseguita solo se la clinica lo riterrà necessario.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti