E' stato inaugurato il Centro Multidisciplinare per lo studio dell'infezione da papilloma virus attivo (hpv) presso gli Istituti Regina Elena (Ire) e San Gallicano (Isg) di Roma. Si occupera' di prevenzione, diagnosi, terapia nonche' corretta informazione per medici e cittadini. ''L'Hpv Unit e' un esempio di collaborazione continua - sottolineano Aldo Di Carlo e Ruggero De Maria, Direttori Scientifici rispettivamente Isg ed Ire - tra i laboratori di ricerca e strutture cliniche, dalla ginecologia alla virologia, alle malattie sessualmente trasmissibili alla dermatologia e proctologia.
Obiettivo e' fornire percorsi clinico-diagnostici e terapeutici di eccellenza, nonche' pianificare studi''. Attualmente si sta osservando, negli Usa come in Italia, un aumento di casi di tumore orofaringeo e anale associati all'hpv. Gli uomini non sono solo 'portatori' di hpv, ''ma - spiega sottolineato Jack Cuzick, epidemiologo - soffrono di tumori associati all'hpv prettamente maschili. Per questo e' importante focalizzare l'attenzione anche sulla vaccinazione maschile e sulla prevenzione''. L'informazione dell'opinione pubblica, rilevano i coordinatori dell'Hpv Unit Luciano Mariani e Aldo Venuti, ''e' abbastanza confusa e la formazione delle figure mediche ancora insoddisfacente.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti