Canali Minisiti ECM

Farmaci scaduti, sequestri in tutta Italia

Farmaci Redazione DottNet | 21/01/2013 20:11

Seimila confezioni di medicinali sequestrati nelle ultime ore: va avanti e subisce una accelerazione l'inchiesta dei carabinieri del Nas sui farmaci scaduti, riconfezionati e forniti alle aziende del servizio sanitario pubblico del Molise e di altre regioni.   Nel fine settimana appena passato gli uomini del nucleo antisofisticazioni si sono recati negli ospedali di Campobasso, Isernia e Termoli, sequestrando medicinali per un valore di diverse decine di migliaia di euro.

I militari agli ordini del capitano Antonio Forciniti, hanno bloccato i pacchi pronti per essere consegnati alle varie strutture sul territorio. Su ordine della procura di Larino inoltre i carabinieri hanno anche sequestrato un capannone e alcune macchine che servivano per confezionare i prodotti. Quello che ipotizzano gli investigatori e' un vero e proprio raggiro ai danni della sanita' pubblica: registe dell'operazione sarebbero tre persone che a vario titolo hanno a che fare con una societa' che ha la sua sede operativa e legale a Pescara.   Sono state iscritte sul registro degli indagati e i reati ipotizzati sono la truffa, la contraffazione e la frode in pubbliche forniture.  L'inchiesta ha accertato che gia' in passato i medicinali scaduti erano finiti negli ospedali: si lavora ora per capire se il materiale in questione sia o meno dannoso per la salute.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti