Canali Minisiti ECM

L’Aifa aggiorna l’elenco dei principi attivi privi di copertura brevettuale

Farmaci Redazione DottNet | 21/01/2013 20:26

L’Aifa ha aggiornato l’elenco dei principi attivi di cui è scaduta la copertura brevettuale e dei relativi prezzi di riferimento di cui all’allegato alla determinazione del  20 dicembre 2012 n. B09692. Pubblichiamo la lista completa dei farmaci (clicca qui per scaricare il documento) ovvero  l’elenco dei principi attivi e confezioni corrispondenti con i relativi prezzi di riferimento, in attuazione dell’art. 7 della Legge di conversione 16 novembre 2001, n. 405, riportato nell’allegato alla determinazione del 20 dicembre 2012 n. B09692, è sostituito dall’elenco, che ne fa parte integrante, denominato “Aggiornamento farmaci equivalenti gennaio 2013”.

 Le specialità medicinali corrispondenti ai principi attivi e alle relative confezioni di cui al punto precedente che sono oggetto dei prezzi di riferimento, sono quelle indicate nell’allegato “Elenco dei medicinali per nome commerciale” . I prezzi di rimborso dei principi attivi di cui all’elenco dell’allegato della presente determinazione entreranno in vigore dal 23 gennaio 2013.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti