Preoccupa il fenomeno della mancanza di vari farmaci antitumorali, a fronte della necessita' di garantire ai pazienti la terapia migliore possibile. A ribadirlo e' il Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri (Cipomo). ''Bisogna muoversi in direzione di un'oncologia appropriata, integrata e sostenibile. Questa la strada che deve percorrere la nostra disciplina per garantire ai pazienti cure personalizzate e adeguate'', dichiara in una nota il presidente Roberto Labianca.
La maggior parte dei trattamenti per la cura del tumore, spiega il Cipomo, ''si basa su agenti chemioterapici. Questi sono stati disponibili per decenni, ma ora iniziano a scarseggiare. Le ragioni di queste mancanze sono molteplici e complicate. I bassi margini di profitto legati alla produzione di certi agenti terapeutici ne limitano l'incentivo di produzione e la mancanza di materie prime unita a una maggiore crescita della domanda mondiale ne rallenta la produzione''. Il risultato? Vengono cercati e prescritti, affermano gli oncologi, ''farmaci sostitutivi, ma non sempre l'efficacia e' garantita, anzi, alcune cure si rivelano molto meno efficaci per i pazienti''. Il Cipomo fa quindi riferimento ad un recente studio presentato dal New England Journal of Medicine e che propone una riflessione sulla personalizzazione della radioterapia per i pazienti affetti da linfoma di Hodkin.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti