Canali Minisiti ECM

Perde il naso per un tumore: gli sta ricrescendo nel braccio pronto per essere reimpiantato

Oncologia Redazione DottNet | 23/01/2013 16:41

A Londra un uomo a cui e' stato necessario rimuovere il naso per un tumore ne sta per ricevere uno fatto crescere sul suo stesso braccio. Lo ha rivelato il programma della Bbc Focus, secondo cui i ricercatori dell'University College di Londra potrebbero ridare il profilo normale al paziente entro un paio di mesi.  Il nuovo naso e' stato fatto crescere a partire da un modello di vetro spruzzato di un materiale sintetico che ha creato una 'impalcatura' per le staminali del paziente.

Mentre in un bioreattore le cellule davano vita alla cartilagine del naso, i medici del team guidato da Alex Seifalian hanno creato uno spazio all'interno del braccio del paziente con un palloncino.  Ora da circa due mesi il naso e' stato piazzato al posto del pallone, e sta sviluppando nervi e capillari, oltre a ricoprirsi di pelle. Ancora un altro mese, ha spiegato il ricercatore, e sara' pronto per essere impiantato: "Il naso sara' esattamente uguale a quello perso dal paziente - ha sottolineato Seifalian - quello originale era un po' storto e gli abbiamo chiesto se lo voleva piu' dritto, ma lui ha detto di no".

pubblicità

  Non e' il primo caso di parti del corpo fatte crescere all'interno delle braccia, anche questo e' l'unico caso di organo riprodotto 'da zero'. Lo scorso anno ad esempio alla Johns Hopkins university di Baltimora ad una donna e' stato fatto crescere nell'avambraccio e poi trapiantato un orecchio, ma in questo caso l'organo era stato ricavato dalla cartilagine della costola. 

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti