Balduzzi parla, in un convegno, di distribuzione diretta dei farmaci, una realtà nei piccoli centri o nelle isole. Secondo uno studio commissionato da Assofarm e condotto sui dati di quattro Asl emiliane (Reggio, Bologna, Forlì e Cesena) la dispensazione nelle strutture pubbliche obbligherebbe il cittadino al pagamento di un ticket “occulto” di circa 3,5 euro a pezzo, legato ai costi di spostamento e di tempo.
E’ un dato che va ad aggiungersi alla ricerca del Cref (Centro ricerche economia e finanza) presentata da Federfarma nell’estate scorsa, dalla quale emergeva per le casse pubbliche un risparmio del 30% quando alla distribuzione diretta si preferisce la dpc. “Se le evidenze dicono che la dispensazione per conto è più economica della diretta – ha affermato il ministro, secondo quanto riportato da Assofarm e Federfarma - non ho alcuna riserva a dire ben venga la dpc”.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti