Il picco dell'influenza e' vicino: il 'boom' di casi e' infatti atteso a meta'febbraio. E' quanto afferma in una nota la Societa' italiana di medicina generale (Simg). Nella terza settimana di gennaio sono stati colpiti dal virus 379mila italiani, conferma la Simg, con il numero complessivo degli influenzati dall'inizio dell'epidemia ad oggi salito a quota 1.649.000 casi. Marche, Valle d'Aosta, Piemonte, Molise, Campania e Sardegna sono le regioni che fanno registrare il maggior numero di diagnosi.
Secondo il bollettino settimanale sull'epidemia della Societa' Italiana di Medicina Generale, negli ultimi sette giorni, 6,25 italiani su mille sono stati messi a letto dal virus, un dato in costante crescita visto che 15 giorni fa l'incidenza era di 4,50. I bambini sono i piu' colpiti: tra quelli al di sotto dei 4 anni di eta' la frequenza e' di 18,73 casi su mille. E le cifre rimangono molto alte tra i piu' giovani (5-14 anni, con 12,67 casi) e gli adulti fino a 64 anni (15-64 anni, con 4,96 casi), per diminuire in maniera drastica negli ultrasessantacinquenni (fino a 1,96 casi). ''Malgrado i problemi legati alle difficolta' di avere a disposizione il vaccino, anche quest'anno la copertura profilattica degli ultrasessantacinquenni ha mostrato risultati positivi - spiega Claudio Cricelli, presidente Simg - gli anziani si ammalano molto meno di influenza, malgrado la loro maggiore fragilita', perche' si vaccinano molto di piu' e hanno gia' incontrato alcuni virus in passato, sviluppando cosi' una protezione''.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti