Canali Minisiti ECM

Marche, approvata la legge per il riutilizzo dei farmaci

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/01/2013 15:19

Via libera all'unanimita' da parte dell'Assemblea legislativa delle Marche alla pdl per il recupero e il riutilizzo dei medicinali mai adoperati. Una legge - secondo il relatore di maggioranza Francesco Comi (Pd) - che mette uno stop allo spreco dei farmaci e al loro utilizzo non appropriato. Tra i proponenti Erminio Marinelli, consigliere regionale di Per le Marche e medico. ''Tre i principi alla base dell'articolato - ha spiegato - solidarieta', lotta allo spreco dei farmaci, riduzione delle spese per il loro smaltimento. A volte i pazienti si rivolgono al medico per chiedere a chi consegnare i farmaci inutilizzati, per il cambiamento della terapia o per effetti collaterali''.  

In base alla legge potranno essere restituite le confezioni di medicinali in corso di validita', ancora integre e correttamente conservate. Le maggiori quantita', secondo Marinelli, ''sono in possesso di ospiti delle residenze sanitarie assistenziali o di famiglie che hanno ricevuto assistenza domiciliare''.  Sara' l'Ausr a stilare un regolamento per la raccolta, mentre alle Aree vaste spettera' individuare i punti di raccolta. Marinelli spera che siano coinvolte anche associazioni di volontariato nel cui ambito riutilizzare i medicinali, riducendo cosi' il rischio di scadenza del farmaco. Prevista dalla legge anche un campagna informativa sulle modalita' di donazione.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti