Canali Minisiti ECM

Federfarma, la distribuzione diretta dei farmaci è meno onerosa per lo Stato e agevola il malato

Farmacia Redazione DottNet | 31/01/2013 17:08

La distribuzione di farmaci tramite le farmacie ''è più agevole per il malato e la sua famiglia e meno costosa per il Servizio sanitario nazionale di quella effettuata tramite le strutture pubbliche''. Controbatte così Annarosa Racca, presidente di Federfarma, a chi definisce ''pretestuose'' le polemiche in atto da più parti contro la distribuzione diretta. Il richiamo è anche contro Balduzzi che aveva appoggiato la tesi.

  ''La realtà - prosegue Racca in una nota - è che sull'argomento si sta finalmente facendo chiarezza man mano che politici e amministratori locali possono esaminare i primi dati, resi disponibili dalle ASL, relativi ai costi della distribuzione diretta attuata negli ospedali e in altre strutture pubbliche, e confrontarli con il costo - monitorato da anni fino all'ultimo centesimo - della distribuzione in farmacia''. Alla ASL di Trieste per esempio, rileva Racca, ''i costi sostenuti per distribuire nelle strutture pubbliche sono pari a circa il 30 per cento della spesa sostenuta dalla ASL stessa per l'acquisto dei farmaci. Cioe' la distribuzione di una singola confezione e' costata alla ASL mediamente circa 20 euro, cifra da aggiungere al costo di acquisto della confezione stessa.

Questo significa che se la distribuzione dei farmaci acquistati dalla ASL fosse stata affidata alle farmacie con uno specifico compenso, la ASL avrebbe ottenuto un risparmio consistente''. Grazie alla disponibilita' espressa da ''altre ASL di Regioni virtuose - aggiunge - saranno presto effettuate ricerche analoghe che probabilmente daranno risultati simili''. La distribuzione in farmacia inoltre, conclude Racca, ''assicura innegabilmente al malato il vantaggio di trovare il farmaco in un maggior numero di punti distributivi e con orari di apertura piu' ampi''.

pubblicità

Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti