Anche in Italia e' arrivata la terapia antitrombotica orale, che presenta meno effetti collaterali rispetto a quella anticoagulante, usata attualmente per la prevenzione della trombosi. A fare il punto saranno domani gli esperti riuniti al convegno 'La Terapia Anticoagulante Orale T.A.O. Un viaggio tra passato e futuro, dalla Farmacosorveglianza alla Terapia Trombotica', presso Palazzo Marino a Milano. ''Finora e' stata usata la terapia anticoagulante, anche orale - spiega Massimo Vercelloni, presidente di Federal onlus (Federazione Anticoagulati Lombardi) - per scongiurare il rischio di trombosi nelle persone con fibrillazione atriale e problemi di ritmo cardiaco.
Ma questi farmaci possono avere pesanti effetti collaterali, come emorragie cerebrali e trombosi, se non si segue un'assunzione corretta dei farmaci o non si rispettano certi valori. Cosa che avviene nel 5-10% dei soggetti trattati, spesso anziani''. Adesso sono arrivati anche in Italia questi nuovi farmaci, ''che offrono una terapia non piu' anticoagulante, ma antitrombotica - continua - con vari vantaggi: hanno un'azione piu' rapida, non necessitano di farmacosorveglianza e presentano meno rischi''.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti