Scoppia la querellesulla remunerazione tra Adf e Federfarma Servizi,a causa della lettera inviata da Adf al ministro Balduzzi. Una missiva non condivisa da Federfarma che, per voce di Annarosa Racca, si dissocia dall'iniziative definendola "Un grave attacco alla remunerazione della farmacia e al concetto stesso di mercato e concorrenza". Secondo Federfarma non è condivisibile la quota fissa del grossista indicizzata, quota fissa non scontabile né cedibile nemmeno in parte alla farmacia e infine differenziale minore spesa Ssn, valore minimo garantito e vendite dirette, una sorta di salario minimo garantito per il distributore, qualora la remunerazione non raggiunga i 55 centesimi a pezzo. Proposte che secondo Federfarma provocherebbero "una «sclerosi del mercato e dei margini",
Convegno Federfarma. Appuntamento importante per Federfarma quello del 6 febbraio a Roma. Al convegno “Le domande della farmacia, le risposte della politica. Proposte, idee, progetti a confronto per la nuova legislatura” non mancheranno Angelino Alfano (segretario nazionale del Pdl), Paola Balducci (responsabile Giustizia di Sel), Renato Balduzzi (ministro uscente della Salute, Scelta Civica - Con Monti per l’Italia), Fiorenza Bassoli (Pd, commissione Igiene e sanità del Senato), Francesco Carducci (Udc), Massimo Corsaro (Fratelli d’Italia), Gianpiero D’Alia (capogruppo Udc al Senato), Stefano Fassina (responsabile economico del Pd), Massimo Garavaglia (Lega Nord, vicepresidente della commissione Bilancio del Senato), Maurizio Gasparri (capogruppo Pdl al Senato), Oscar Giannino (Fare per Fermare il Declino), Antonio Ingroia (Rivoluzione civile), Donata Lenzi (Pd, commissione Affari Sociali della Camera), Chiara Moroni (Fli, commissione Affari sociali della Camera), Francesco Storace (La Destra, ex ministro della Sanità), Giulio Tremonti (Lega Nord-Lista Tremonti 3L, ex ministro delle Finanze). L’incontro, promosso da Federfarma in vista delle prossime elezioni di fine febbraio, vuole essere l’occasione per fare il punto sul futuro della farmacia insieme a coloro che sono candidati a guidare il Paese e, quindi, a legiferare anche sul servizio farmaceutico. L’obiettivo dell’associazione è di comprendere verso quale modello di farmacia vogliano indirizzarsi le forze politiche. Ma anche quello di proporre alla politica un proprio progetto che identifichi la farmacia quale presidio sanitario prioritario del territorio, dopo un anno, il 2012, caratterizzato da provvedimenti che, spingendo verso le liberalizzazioni, sembravano più indirizzati a valorizzare l’aspetto commerciale delle farmacie che non il loro legame con il Ssn.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti