Canali Minisiti ECM

Aifa, avviata la revisione del prontuario farmaceutico. In arrivo trentasette farmaci innovativi

Farmaci Redazione DottNet | 05/02/2013 20:00

Il 12 e 13 febbraio si riunirà il comitato tecnico-scientifico dell'Agenzia italiana del farmaco per il primo esame di revisione del prontuario farmaceutico, così come previsto dalla legge Balduzzi, che dovrà essere concluso entro il 30 giugno prossimo. La revisione dell'elenco dei farmaci disponibili all'interno del servizio sanitario nazionale avviene dopo 19 anni. ''E' infatti dal 1994 che non c'è stata alcuna revisione - ha spiegato il direttore generale dell'Aifa e già il precedente direttore generale, Guido Rasi, aveva avviato un gruppo di lavoro''. Intanto si registra il boom di farmaci innovativi, dal 1997 non ne sono stati mai registrati così tanti. L'agenzia regolatoria Usa Fda nei 12 mesi dello scorso anno ne ha autorizzati 37, e fra questi la prima terapia genica.  

 

pubblicità

Questi medicinali sono già sotto esame da parte delle agenzie europee e presto, ha spiegato il direttore generale dell'Aifa, Luca Pani, potranno essere disponibili anche per i pazienti del Vecchio Continente.  Si tratta, ha aggiunto Pani, di un aumento del 40% rispetto alle registrazioni degli ultimi due anni. ''L'Europa ha procedure un po' più lunghe'' ha spiegato Pani rispondendo ad una domanda sui tempi per le registrazioni, aggiungendo anche che però questa è una garanzia per la sicurezza dei pazienti. L'arrivo di nuovi farmaci innovativi ad alto costo sarà però critico per il sistema: il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha indicato la necessità di ''non fermare l'innovazione ma tutto ciò che non lo è''. In sostanza il ministro, in vista della revisione del prontuario farmaceutico che dovrà essere realizzata entro il prossimo giugno, indica la strada di una scelta selettiva che escluda i farmaci 'falsamente nuovi' a favore di molecole innovative e di maggiore utilita'. ''Dobbiamo vincere insieme, istituzioni e aziende, la battaglia - ha concluso il ministro - per l'innovazione''

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti