Canali Minisiti ECM

Simg: influenza in crescita, picco nelle Marche, Val d’Aosta e Campania

Infettivologia Redazione DottNet | 05/02/2013 20:02

Nella quarta settimana del 2013 l'influenza ha colpito 474.600 persone, con un trend in costante crescita (nei sette giorni precedenti erano 379.000). In media, dal 21 al 27 gennaio, 7.91 italiani su 1000 sono stati messi a letto dal virus. I numeri arrivano dal bollettino settimanale sull'epidemia della Societa' Italiana di Medicina Generale (Simg). Le Regioni a maggior incidenza sono Marche, Val d'Aosta e Campania (rispettivamente con 22.73, 21.75 e 18.85 casi per mille abitanti), quelle che hanno fatto registrare il minor numero di diagnosi sono invece Puglia, Sicilia e Friuli. 

 

pubblicità

Complessivamente dall'inizio dell'epidemia 2.058.400 persone hanno contratto il virus e 3.397.800 le cosiddette sindromi respiratorie acute.  ''E' fondamentale - spiega il dott. Claudio Cricelli, presidente Simg - non assumere antibiotici, innanzitutto perche' sono inattivi sui virus, non solo influenzali ma anche respiratori. Inoltre un uso indiscriminato rende questi farmaci inefficaci, aumentando il rischio di resistenze nei loro confronti da parte dei batteri. E' compito del medico giudicare se l'influenza puo' essersi complicata (succede nel 15-20% dei casi) a tal punto da intraprendere una terapia con antibiotici''.

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti