I malati devono poter accedere più rapidamente ai medicinali generici. E' la richiesta dell'Europarlamento, che ha votato oggi il suo 'si'' a larga maggioranza (559 voti favorevoli, 54 contrari e 72 astenuti) una bozza di legge che va in questa direzione ma che deve ancora essere negoziata con il Consiglio Ue. Secondo il testo approvato, in futuro ci dovrebbero essere tempi più rapidi e più trasparenza in materia di prezzi e rimborsi.
Gli eurodeputati chiedono infatti che le autorita' abbiano massimo 60 giorni per decidere su prezzo e rimborsi dei medicinali generici, con l'obiettivo di accelerare la disponibilita' sul mercato di questi prodotti (in Italia il mercato è fermo), e di far risparmiare denaro ai pazienti che ne hanno bisogno ma anche si sistemi di sicurezza sociale dei paesi Ue. Gli stati membri dovranno inoltre rispettare i 180 giorni previsti attualmente per decidere sui nuovi farmaci. Inoltre le autorita' competenti dovranno pubblicare almeno una volta l'anno la lista delle medicine coperte dal sistema sanitario nazionale e il loro prezzo, oltre che i nominativi e le dichiarazioni d'interessi dei loro membri ed esperti. ''E' inaccettabile che i ritardi nella tariffazione e nei rimborsi dei farmaci possano superare i 700 giorni'', ha sottolineato la relatrice, l'eurodeputata liberale bulgara Antonyia Parvanova, dicendosi ''convinta'' che ''pratiche eque'' nel mercato farmaceutico non possano che andare a vantaggio sia ai malati che ai sistemi sanitari nazionali.
Il commento di Assogenerici."E' ormai evidente a tutti che l'Unione Europea ha ben chiari i benefici determinati dal farmaco equivalente e vuole difenderli e ampliarli, rimuovendo gli ostacoli che ancora si presentano alla rapida immissione in commercio dei nuovi medicinali generici". Con queste parole
Clicca qui per iscriverti al Gruppo
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti