Sono state oltre 350.000 le confezioni di farmaci donate ieri, nella 13/a edizione della Giornata nazionale di Raccolta del Farmaco, ai 12.000 volontari che hanno presidiato le 3.376 farmacie aderenti in tutta Italia. L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, in collaborazione con Compagnia delle Opere - Opere Sociali e Federfarma, ''ha avuto un successo oltre le previsioni, nonostante la situazione di crisi economica in cui versa il nostro Paese'' si legge in una nota.
''Sono veramente stupito della forte adesione all'iniziativa dei colleghi farmacisti e della straordinaria prova di partecipazione dei volontari e dei donatori - commenta Paolo Gradnik, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus - Lo stupore e' dovuto al fatto che se per tanti la crisi genererebbe solo comportamenti di chiusura personale e forme di 'egoismo' qui si va esattamente nella direzione opposta. Sorprende, infatti - prosegue Gradnik - la straordinaria generosita' degli italiani che, nonostante le difficolta' economiche, hanno donato oltre 350.000 confezioni di farmaci. Con questa raccolta potremo dare una risposta importante al fabbisogno dei 1.499 enti caritativi che assistono ogni giorno oltre 550.000 poveri, non solo immigrati e profughi, ma sempre piu' di italiani in difficolta'. Questo gesto di sovrabbondanza e di positivita' che aiuta i piu' bisognosi e cambia il cuore di chi dona si chiama 'Carita''. La Carita' non e' solo solidarieta' o un semplice trasferimento di risorse: e' il motivo del nostro operare e il nostro modo di concepire il senso della vita''.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti