Canali Minisiti ECM

Gb, con confezioni più piccole di paracetamolo in calo le morti per avvelenamento

Farmaci Redazione DottNet | 11/02/2013 15:42

L'introduzione di pacchetti piu' piccoli di paracetamolo ha portato ad un calo del 43% delle morti per avvelenamento. In particolare, il numero di trapianti di fegato dovuti a overdose di paracetamolo e' calato significativamente. E' quanto ha riscontrato uno studio pubblicato sul 'British medical journal' e condotto in Inghilterra.  Nel 1998 nel Regno Unito i pacchetti sono stati ristretti ad un massimo di 32 compresse per quelli venduti in farmacia, e di 16 per quelli venduti fuori dalle farmacie.

I ricercatori hanno analizzato i dati sulle morti per avvelenamento tra il 1993 e il 2009 e sui trapianti di fegato tra il 1995 e 2009. Il risultato e' stato un calo medio di 17 morti ogni 3 mesi rispetto a prima che la legge sui pacchetti fosse introdotta, e del 43% negli 11 anni seguiti al provvedimento. C'e' stato inoltre un calo del 61% dei trapianti di fegato provocati da paracetamolo in Inghilterra e Galles. Nonostante la legge pero', ogni anno ci sono ancora 121 morti per avvelenamento da paracetamolo.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti