Concorso farmacie alla stretta finale: in molte regioni i bandi sono ormai chiusi con una partecipazione al di sotto delle aspettative rispetto a quanto inizialmente previsto. Ricordiamo che il professor Carlo Ranaudo, uno dei massimi esperti del settore, ci ha rilasciato un’ampia e documentata intervista con una serie di consigli su come affrontare il concorso (clicca qui per vedere l’intervista integrale).
Intanto vediamo la situazione nelle varie regioni: la Liguria ha a disposizione 89 sedi (di cui 20 nuova istituzione) con concorso chiuso con la presentazione di 941 domande di cui 339 associate; Lazio 274 sedi, concorso chiuso con 2449 domande di cui 1281 associate; Piemonte 147 sedi, concorso chiuso con 1777 domande di cui 770 associate; Lombardia 343 sedi, chiuso con 3.560 domande di cui 1.577 associate; Veneto 224 sedi chiuso con 2.270 domande di cui 1.003 associate; Abruzzo 85 sedi chiuso, 1223 domande di partecipazione, di cui 522 in forma associata; Toscana 131 sedi chiuso 2071 domande di cui 922 associate; Sicilia 222 sedi, chiuso con 1812 domande; Marche 62 sedi con scadenza alle ore 18:00 del 16 febbraio: al 10 febbraio erano 332 le domande presentate; Calabria 91 sedi con scadenza ore 18 del 21 febbraio (finora arrivate 121 domande); Emilia Romagna 178 sedi con scadenza alle ore 18,00 del 24/01/2013 con 447 domande giunte finora; Friuli Venezia Giulia 49 sedi con scadenza alle ore 18:00 del 01/03/2013; Sardegna 90 sedi con scadenza alle ore 18:00 del 07/03/2013; Puglia 188 sedi con scadenza alle ore 18,00 di ieri. Intanto arrivano nuovi chiarimenti relativi all'applicazione della maggiorazione del punteggio e dell'"estrazione" del periodo di attività valutabile. Secondo l’Utifar la spiegazione arriva da un confronto tra ministero della Salute e responsabili regionali. Il primo cavillo chiarito riguarda una norma, spiega Maurizio Cini, vice presidente dell’organizzazione, mai modificata, secondo la quale il farmacista che ha esercitato per almeno cinque anni in farmacie rurali ha diritto ad un incremento del punteggio del 40% "fino ad un massimo di punti 6,50".
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti