La crisi fa male non solo al portafoglio ma anche alla salute agli italiani, soprattutto i piu' anziani e quelli che gia' soffrono una condizione socio-economica di difficolta'. Circa due milioni di over 65, infatti, stringono la cinghia rinunciando alle cure e anche limitando l'acquisto dei farmaci non rimborsati dal Servizio sanitario nazionale e se proprio sono costretti a curarsi, anziche' scegliere la via rapida della visita privata, si ''rassegnano'' alle attese del pubblico.
La fotografia e' stata scattata dal Censis che, dopo aver certificato a meta' 2012 che sono 9 milioni in totale gli italiani che risparmiano sulla salute perche' non se lo possono piu' permettere, e' andato a vedere piu' da vicino la composizione di questo gruppo, constatando che quattro italiani su dieci che rinunciano alle prestazioni sanitarie appartengono a nuclei familiari con basso livello socio-economico (il 39,8%). Si tratta, ha spiegato Ketty Vaccaro, responsabile Welfare del Censis, illustrando il rapporto aggiornato a margine di un incontro sulla sanita' a Roma, ''di due fasce a rischio. Sono stati costretti a rinunciare alle cure proprio quelle persone che ne avrebbero piu' bisogno''. Altro dato significativo emerso dall'analisi, aggiunge l'esperta, il fatto che sulla popolazione generale il 35% degli italiani (e di questi il 40% e' over 65%) ''ha comunque detto 'grazie che il welfare c'e' '' perche' ha cercato una risposta sanitaria ''rassegnandosi alle lunghe liste di attesa in strutture pubbliche o convenzionate, mentre in altri tempi avrebbero fatto ricorso alle strutture private, pagando interamente di tasca propria la prestazione''.
''Ormai e' del tutto evidente che per potersi curare in Italia bisogna essere ricchi e facoltosi. Lo dimostrano i dati agghiaccianti riferiti a tutti quegli anziani con redditi medio-bassi che hanno dovuto rinunciare alle cure perche' non possono piu' permettersele''. Cosi' il segretario generale dello Spi-Cgil, Carla Cantone, commenta quanto evidenziato dal Censis. ''Di fronte a questo drammatico scenario - ha continuato Cantone - viene da domandarsi che cos'altro deve succedere affinche' la politica si svegli e rilanci sanita' e welfare, che da cinque anni a questa parte sono stati inesorabilmente smontati pezzo dopo pezzo''
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti