Il prossimo 22 febbraio 2013 si concluderà la prima fase del complesso processo di transizione dei Registri dei Farmaci sottoposti a monitoraggio AIFA: in tale data saranno attivi sulla nuova piattaforma web di tutti i Registri di Monitoraggio non più accessibili tramite il precedente portale. Pertanto, avvertono dall’Agenzia del Farmaco, l’utilizzo delle schede cartacee e dei Tool Excel per la registrazione delle prescrizioni non sarà più necessario.
“AIFA ha già messo in atto dei meccanismi automatici per la riconciliazione con i dati storici presenti nel precedente database. In linea con questa azione – spiegano all’Aifa -, e con l’intento di limitare al minimo l’impatto dei processi di transizione sugli utenti, L’Agenzia si impegna a garantire l’inserimento delle schede cartacee o Excel compilate fino al 22 febbraio”. “AIFA a tal proposito - si legge in una nota -, ringrazia tutti gli operatori sanitari, ed in particolare gli oncologi medici, per l’impegno profuso in questa fase e per il grande senso di responsabilità fin qui dimostrata nel condividere con l’Agenzia questo processo di transizione verso il nuovo e definitivo sistema: “E’ stata constatata una disponibilità e sensibilità da parte di tutti gli operatori - medici e farmacisti- coinvolti nelle procedure di prescrizione ed erogazione del farmaco, così come si sottolinea l’importanza dell’approccio cooperativo da parte delle Regioni, ASL, Ospedali e Farmacie a questa attività.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti