E' in dirittura d'arrivo il documento contenente misure per incentivare l'uso dei farmaci generici in Italia. L'accordo siglato al tavolo della farmaceutica lo scorso 15 ottobre, relativo al recupero degli extrasconti, fra le misure concordate e siglate da Istituzioni e comparto farmaceutico rinviava infatti alla stesura di un articolato condiviso sulle modalità operative per 'spingere' l'utilizzo dei medicinali equivalenti in Italia. Il contenuto dell'accordo - a quanto si apprende - potrebbe essere diffuso a giorni.
Soddisfatta Assogenerici, l'associazione delle industrie di farmaci generici, per il metodo di concertazione e la disponibilità da parte delle Istituzioni a recepire "le esigenze di tutte le componenti sedute al tavolo della farmaceutica", dopo gli incontri avuti con i rappresentanti delle Regioni, dell'Agenzia italiana del farmaco e con il sottosegretario alla Salute, Ferruccio Fazio. Giorgio Foresti, presidente di Assogenerici, esprime in una nota "pubblico apprezzamento per l'impegno che l'Agenzia del farmaco (Aifa) e il ministero hanno profuso nei lavori del tavolo sulla farmaceutica. In particolare - afferma - l'Aifa ha mantenuto continui contatti con le parti in causa per arrivare a una conclusione condivisa, anche sugli ultimi argomenti più delicati e controversi.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti