Farmacie al setaccio e scattano multe salatissime. Fino a 4mila euro per titolare, riporta il nuovo Quotidiano di Puglia. La Guardia di Finanza stronca così i guadagni sui medicinali Ph-t, alcuni particolari tipi di farmaci salvavita inseriti nel prontuario. Lo fa dopo l’acquisizione, presso l’Area farmaceutica dell’Asl di Lecce, di copie delle ricette, relative all’annualità 2008. È un'attività di indagine svolta a livello nazionale e che qui, nel Salento, arriva su impulso del Reparto centrale di spesa pubblica e repressione frodi comunitarie delle Fiamme Gialle.
Le verifiche sono iniziate ad ottobre del 2012 e sono ancora in corso su tutto il territorio provinciale. Decine gli esercizi che hanno già ricevuto la batosta, con sanzioni che in alcuni casi, come si diceva, sfiorano i 4mila euro. Si cercano irregolarità sull’erogazione e, ovviamente, sui rimborsi di questi particolari medicinali di “fascia A”, solitamente molto costosi e con un prezzo non inferiore ai 27 euro iva inclusa. Sono quelli inseriti in un apposito elenco oggetto di accordo tra Ares, l'Agenzia regionale per la sanità, e Federfarma che raggruppa i titolari di farmacie. Il meccanismo passato in rassegna dai militari di Piazzetta Peruzzi è complesso. In Puglia, dal 2006, è previsto che i farmaci Ph-t siano acquistati direttamente da un unico centro di spesa, un hub, individuato nella Asl Ba/4. In quanto ente pubblico, dalle case produttrici ottiene, per legge, uno sconto di almeno la metà del prezzo normale di vendita. La distribuzione dei medicinali, però, avviene non direttamente, ma attraverso gli esercizi convenzionati. Quando il paziente presenta la propria ricetta, il farmacista è tenuto innanzitutto a verificare che quel salvavita sia disponibile nel deposito farmaceutico che ha scelto come quello di riferimento. In questo caso, è riportato il bollino “confezione ospedaliera”. Vuol dire che il fustello è annullato, poiché il medicinale è stato già acquistato direttamente dalla struttura pubblica. Dopo averlo erogato e presentato la ricetta alla Asl, la farmacia ottiene in cambio un aggio di 7,50 euro (il cosiddetto rimborso) su ogni distribuzione effettuata. Nell'ipotesi in cui, invece, il medicinale non sia disponibile, la farmacia dovrà procurarlo da sé, allegando il documento giustificativo di irreperibilità, con cui si dimostra l'impossibilità di ottenerlo attraverso il canale distributivo normale.
Fonte: nuovo quotidiano di Puglia
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti