Da sigaretta a prodotto medicinale: è quanto si appresterebbe a fare l’Unione Europea che ha in via di approvazione una direttiva per trasformare la maggior parte delle sigarette elettroniche in prodotti da farmacia. Secondo Repubblica.it, il testo prevede che i vaporizzatori di nicotina con capacità superiore a due milligrammi – cioè il 90% del mercato – possano essere venduti soltanto in farmacia, venendo quindi sottoposti alla stessa regolamentazione dei medicinali.
Una misura che sarà sottoposta a un lungo iter e che dovrebbe essere operativa dal 2014. "La Commissione Europea ha sentito il bisogno di dare una normativa a questo mercato letteralmente in esplosione", spiega a Repubblica.it Paola Testori Coggi, che dirige il Dipartimento salute e consumatori a Bruxelles. "Le sigarette con capacita superiore ai due milligrammi saranno considerate prodotti medicinali. Quindi devono avere una specifica autorizzazione ed essere venduti in farmacia". Secondo la direttiva europea le sigarette elettroniche possono essere altamente nocive perché molto spesso intercorre una grossa differenza tra i veri livelli di nicotina e quelli riportati sulle etichette.
fonte: repubblica.it
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti