Canali Minisiti ECM

I ticket rendono allo Stato oltre 800 milioni l’anno

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/02/2013 18:28

Entrati in vigore nel 2011, pur con delle disparita' di applicazione tra le varie Regioni, i ticket sulle visite specialistiche, come ricordato dal segretario del Pd Pier Luigi Bersani che ne ha proposto l'abolizione, corrispondono ad un introito valutato in circa 834 milioni di euro l'anno. La cifra corrisponde quasi interamente alla spesa per consulenze esterne attivate dal Servizio Sanitario Nazionale, stimata dalla Commissione d'inchiesta presieduta dal senatore Ignazio Marino in 790 milioni di euro.

Fondi, ha commentato lo stesso Marino, ''dispersi e con i quali si potrebbe risolvere il problema''. Una 'tassa', quella sulle visite specialistiche (10 euro), che si aggiunge ad altre come, ad esempio, il ticket previsto sui codici bianchi al Pronto soccorso (25 euro). 'Voci' che hanno aumentato, negli ultimi anni, la pressione sui cittadini chiamati a pagare sempre di piu' la Sanita' di tasca propria. La spesa degli italiani per la sanita', in base alle ultime stime, e' infatti pari a circa 40 mld di euro l'anno (il 2% del Pil). Ed ancora: l'onere per i ticket su visite e prestazioni specialistiche e' cresciuto dell'11,3% nel periodo 2009-11 e del 13,3% per i ticket sui farmaci, cui si aggiunge il costo per visite intramoenia (effettuate dal 14% dei cittadini) per evitare lunghe liste di attesa.

La conseguenza e' che il 18% degli italiani dichiara di aver rinunciato nel 2012 alle prestazioni sanitarie per ragioni economiche.  Complessivamente, sempre nel 2012 - secondo il Rapporto 'Ticket 2012' su elaborazione di dati Istat, Agenas, ministero della Salute e Regioni - e' stata pari a 99 euro la spesa media per ticket che i cittadini non esenti (54% della popolazione) hanno sostenuto per visite mediche, analisi e pronto soccorso nei casi non urgenti. Rispetto al 2011 l'incremento medio e' di 14 euro, mentre la spesa complessiva per ticket sanitari e' di 140 euro per ogni italiano.  Sicuramente, i ticket per visite specialistiche rappresentano una voce di esborso considerevole. Sono infatti oltre 22 l'anno le visite effettuate per cittadino.

pubblicità

Fonte: agenas

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti