Canali Minisiti ECM

Il nuovo virus della Sars supera le barriere immunitarie

Infettivologia Redazione DottNet | 20/02/2013 18:37

Il nuovo virus simile alla Sars isolato lo scorso settembre e che ha gia' fatto cinque vittime riesce a superare le barriere immunitarie 'con la stessa facilita' di un raffreddore'. Lo afferma uno studio pubblicato su mBio, in cui i ricercatori del Kantonnspital di San Gallo, in Svizzera, hanno testato anche possibili contromisure.  Il 'novel Coronavirus', o NCov, ha infettato finora 12 persone, e secondo l'Oms ha gia' mostrato la capacita' di trasmettersi da persona a persona: "Il virus cresce con grande efficienza nelle cellule umane - spiega Volker Thiel, che ha coordinato lo studio - ed e' ben equipaggiata per depistare il superare il sistema immunitario, con la stessa facilita' con cui ci riesce quello del comune raffreddore".  

E' ancora presto, spiega Thiel, per determinare se il virus, che provoca febbre e gravi problemi respiratori, abbia colpito anche altre persone in forme meno gravi e quindi non segnalate. L'origine del microrganismo sembra essere animale, con una parentela con il virus Sars dei pipistrelli. Lo studio ha comunque dimostrato che il NCov sembra essere sensibile alle terapie con gli interferoni, sostanze usate per curare altre infezioni come quella da epatite C: "Questo potra' essere d'aiuto in caso di epidemie piu' vaste - afferma il ricercatore - per il momento comunque le infezioni sembrano circoscritte, non vedo motivi per allarmarsi".

pubblicità

Fonte: mBio

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti