Canali Minisiti ECM

L’Aifa si appella agli operatori del settore per la stesura del prossimo rapporto Osmed

Farmaci Redazione DottNet | 21/02/2013 11:27

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato oggi sul proprio Portale istituzionale (www.agenziafarmaco.gov.it) un invito a tutti i soggetti pubblici e privati in grado di progettare e calcolare indicatori di appropriatezza prescrittiva a fornire il proprio contributo per la stesura del prossimo Rapporto dell'Osservatorio sull'Uso dei Medicinali in Italia (OsMed).

In particolare, nell'ottica di individuare nuovi indicatori descrittivi sull'utilizzo dei farmaci, l'Agenzia e' interessata alle esperienze di carattere locale e regionale estendibili a livello nazionale e alla capacita' di elaborare indicatori di appropriatezza basati sull'analisi dello scostamento dei comportamenti prescrittivi nella pratica clinica e, piu' nello specifico, del processo di cura del singolo paziente rispetto a standard terapeutici predefiniti e linee di indirizzo regolatorie. Gli interessati dovranno trasmettere all'AIFA una domanda di partecipazione (aifa@aifa.mailcert.it) con una sintetica descrizione delle caratteristiche del contributo e della piattaforma e del linguaggio elettronico informativo che si intende fornire.

pubblicità

 Il termine per la presentazione della domanda e' il 28 marzo 2013, alle ore 12. L'invio della domanda di partecipazione comporta l'accettazione della procedura di selezione adottata dall'Agenzia. L'AIFA valutera' il materiale pervenuto e informera' i soggetti i cui contributi saranno ritenuti di interesse, dando comunicazione agli stessi e pubblicando sul proprio sito l'elenco dei soggetti selezionati. La partecipazione alla redazione del rapporto OsMed comportera' la condivisione della responsabilita' delle analisi e dei contenuti pubblicati, per quanto di rispettiva competenza, oltre che della paternita' del rapporto stesso e sara' comunque resa a titolo gratuito.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti