Canali Minisiti ECM

Tdm, difficile l’accesso ai farmaci salvavita contro l’epatite C. Regioni responsabili

Farmaci Redazione DottNet | 21/02/2013 11:59

Dopo 2 mesi dalla possibilita' di accedere ai nuovi farmaci salvavita ''rivoluzionari'' contro l'Epatite C, e 18 mesi di attesa perche' questa decisione venisse presa, i cittadini non possono ottenerli se non a fronte di forti limitazioni. A denunciarlo le associazioni Cittadinanzattiva-Tdm e Epac (associazione dei pazienti con epatite e malattie del fegato).  La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e' infatti avvenuta due mesi fa e prevede, spiegano le associazioni, la rimborsabilita' a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Questa decisione avrebbe garantito ai cittadini l'accesso gratuito ad una terapia ''rivoluzionaria e salvavita''. Purtroppo, ''per responsabilita' delle Regioni - denunciano le organizzazioni - si continuano a registrare ostacoli e difficolta' per accedervi, ed inspiegabili ritardi nella adozione di decisioni''. La delibera Aifa, infatti, prevede che i nuovi farmaci siano prescritti a carico del SSN soltanto dalle strutture sanitarie specificatamente individuate da ciascuna Regione, ma ad oggi alcune Regioni ''non hanno ancora nemmeno deliberato quali siano i centri prescrittori autorizzati''.

Da una prima ricognizione di Cittadinanzattiva ed Epac Onlus, risultano inadempienti Calabria, Emilia Romagna, Marche, Sardegna, Sicilia. ''Chiediamo - concludono le due Associazioni - che tutte le Regioni inadempienti attivino immediatamente tutte le procedure amministrative per garantire l'accesso tempestivo da parte dei pazienti alle nuove terapie, e che il ministero della Salute nella sua funzione di garante dell'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza, intervenga subito sulle Regioni che ad oggi risultano inadempienti''.

pubblicità

Fonte: tdm

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti