Canali Minisiti ECM

Intramoenia, via libera al decreto: così funzionerà la rete per l’attività dei medici. Pronti entro il prossimo 31 marzo

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/02/2013 11:16

Al via la rete per l'attività intramuraria dei medici. Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha infatti firmato alla vigilia delle elezioni il decreto (clicca qui per scaricare il documento completo) con il quale vengono definite le modalità tecniche per la realizzazione dell'infrastruttura di rete per il supporto all'organizzazione dell'attività libero professionale intramuraria dei medici. Il decreto attua una delle norme del decreto Balduzzi.

Il decreto firmato dal ministro prevede la predisposizione e l'attivazione, entro il 31 marzo 2013 - da parte delle regioni e delle province autonome o, su disposizione regionale, del competente ente o azienda del Servizio sanitario nazionale - di una infrastruttura di rete per il collegamento in voce o in dati, in condizioni di sicurezza, tra l'ente o l'azienda e le singole strutture nelle quali vengono erogate le prestazioni di attività libero professionale intramuraria.  La disposizione regionale, chiarisce il ministero in una nota, ''deve precisare le funzioni e le competenze dell'azienda sanitaria e del professionista e prevedere'', utilizzando solamente questa infrastruttura, ''il servizio di prenotazione, l'inserimento obbligatorio e la comunicazione, in tempo reale, all'azienda sanitaria competente dei dati relativi all'impegno orario del sanitario, ai pazienti visitati, alle prescrizioni ed agli estremi dei pagamenti, anche in raccordo con le modalità di realizzazione del fascicolo sanitario elettronico''.

 L'infrastruttura di rete per il collegamento in voce è realizzata fornendo al professionista accesso telefonico al sistema CUP (Centro Unico di Prenotazione) ove esistente o ad altro sistema dell'azienda sanitaria per le prenotazioni. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: ministero della Salute

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti