Canali Minisiti ECM

Monaldi (Napoli), per la prima volta aspirata una milza col robot

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/02/2013 18:50

E' stato effettuato all'ospedale Monaldi un intervento di asportazione della milza con il robot. E' la prima volta in assoluto che questa procedura, tecnicamente definita di ''splenectomia robotica con monotrocar'', si sperimenta in Europa, e forse in tutto il mondo. Sulla paziente l'equipe di Francesco Corcione, direttore dell'Unita' di Chirurgia generale e presidente della Societa' italiana di chirurgia, ha effettuato un'unica incisione chirurgica ombelicale di appena 2 centimetri.

Nell'ombelico e' stato posizionato un particolare monotrocar pluriforato attraverso cui gli strumenti robotici flessibili hanno raggiunto la milza asportandola. L'operazione e' stata effettuata sotto un controllo visivo tridimensionale ed in piena sicurezza.  ''E' l'ulteriore conferma - sottolinea il manager dell'Azienda dei Colli Antonio Giordano - che gli investimenti realizzati nelle tecnologie d'avanguardia producono effetti positivi a tutti i livelli: per il paziente prima di tutto, e per la stessa sanita' pubblica perche', grazie ad essi, vengono ridotti sensibilmente i tempi di degenza postoperatoria in ospedale e percio' stesso i relativi costi.'' ''L'evoluzione tecnologica - aggiunge a sua volta Francesco Corcione - non deve farci dimenticare cosa c'e' dietro ogni intervento chirurgico, ed i rischi, gli imprevisti e le complicanze sempre in agguato.

E' in ogni caso motivo di orgoglio per la sanita' campana conseguire quest'altro primato, che va ad aggiungersi ai tanti che il Monaldi sta conquistando in questi anni in numerose branche sanitarie.'' La giovane operata, dimessa dopo solo due giorni, non ha alcuna cicatrice. Lo stesso trauma addominale conseguente all'intervento e' molto ridotto rispetto al solito, a dimostrazione che l'applicazione del robot alla chirurgia comporta straordinari benefici, anche per pazienti alle prese con organi delicati come la milza.

pubblicità

Fonte: ospedale dei colli

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti