L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha autorizzato la rimborsabilità di ipilimumab in classe H, come terapia di seconda linea nei pazienti con melanoma avanzato non operabile o metastatico. Il provvedimento, annunciato da una nota stampa dell'azienda produttrice, Bristol-Myers Squibb, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale e rende ora disponibile anche in Italia il farmaco, un anticorpo monoclonale che, con un meccanismo d'azione sul sistema immunitario, distrugge le cellule cancerogene.
Un trattamento di sole quattro dosi ha dimostrato un vantaggio nella sopravvivenza a lungo term ine in circa un quarto dei pazienti. I dati a supporto della registrazione sono stati raccolti in uno studio clinico di fase III pubblicato dal New England journal of medicine: i tassi di sopravvivenza rilevati a uno e due anni per i pazienti trattati con ipilimumab in monoterapia erano, rispettivamente, del 46% e 24%, quasi il doppio rispetto al braccio di controllo, con alcuni pazienti vivi dopo tre e quattro anni. Ipilimumab aveva ricevuto l'approvazione europea a luglio 2011 e a distanza di un anno anche la Commissione tecnico scientifica dell'Aifa ne aveva approvato la rimborsabilità.
fonte: Bristol-Myers Squibb
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti