Se non sono saldi poco ci manca: i prezzi scontati sono diventati ormai una costante in farmacia con un range che oscilla dal 10 per cento in su, in base anche al prodotto. Ribassi che diventano una regola con le parafarmacie: in alcuni iper mercati gli sconti hanno ormai una cadenza fissa, in genere partono ogni venerdì e riguardano un po’ tuti i prodotti. Per esempio la scorsa settimana in un grande centro presente in tutta Italia con marchio francese aspirine e antipiretici avevano un ribasso del 20 per cento.
Per la cosmesi si andava anche oltre. Si tratta, in effetti, di una conseguenza del decreto liberalizzazioni che prevede, tra le altre cose, “per agevolare l’accessibilità dei cittadini ai servizi farmaceutici, che le farmacie possano praticare sconti sui tutti i farmaci e prodotti direttamente pagati dai clienti, dandone adeguata informazione, oltre che svolgere il servizio in turni e orari diversi da quelli obbligatori”. In farmacia insomma si sta assistendo ad una svolta epocale che non riguarda solo le aperture fuori orario e no-stop anche nei festivi, ma, appunto, anche i ribassi su farmaci da banco. C’è da dire che l’apprezzamento da parte dell’utenza è notevole, com’è facilmente immaginabile, soprattutto in un momento di difficoltà come questo. Ed infatti il 2012 è stato un anno difficile per il comparto dei farmaci senza obbligo di ricetta: i dati indicano infatti un calo dei consumi del 5.4% e una contrazione della spesa del 3.7%, dice l’ Anifa, l'associazione nazionale dei produttori di farmaci da automedicazione.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
Fonte: interna
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti