Canali Minisiti ECM

Aumentano i casi di tumore al seno tra le più giovani

Oncologia Redazione DottNet | 28/02/2013 09:13

Aumentano i casi di tumore del seno in donne giovani tra i 25 ed i 39 anni, e si impennano addirittura del triplo i casi nella stessa fascia di eta' di cancro gia' con metastasi, in stadio avanzato: a lanciare l'allarme e' un nuovo studio Usa pubblicato sulla rivista dei medici americani Jama.  L'aumento - spiega l'indagine condotta da Rebecca Johnson dell'universita' di Washington a Seattle - si e' registrato costantemente negli ultimi 34 anni, dal 1973 al 2009, con un nuovo picco tra il 2000 ed il 2009.

E la scienza non sa spiegarsi quali siano i fattori scatenanti.  Analizzando i dati raccolti dal National Cancer Institute, gli studiosi hanno osservato che l'incidenza del tumore del seno tra le donne tra 25 ed i 39 anni e' salito di circa il 2.09% l'anno, con un aumento dei casi del 3.6% l'anno dall'inizio del secolo.  Ancora piu' grave il dato sui casi gia' con metastasi, ossia in cui il tumore al momento della diagnosi ha gia' raggiunto altri organi: per le giovani tra i 25 ed i 39 anni questi casi sono addirittura triplicati tra il 1973 ed il 2009.

 ''Nel 1975 questi casi erano circa 250 l'anno, oggi sono almeno 800'', ha spiegato Johnson.  Lo stesso trend non si registra invece tra le donne piu' anziane.  ''Siamo di fronte ad un grave problema - spiega il rapporto - in quanto usualmente non sottoponiamo a mammografie le donne prima dei 40 anni a meno che ci sia una forte storia familiare del tumore o una mutazione genica''.

pubblicità

Fonte: Jama

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti