Ampliare il ruolo delle farmacie in relazione alla cura delle malattie rare. E' la proposta del presidente di Federfarma, Annarosa Racca, in occasione della Giornata mondiale delle malattie rare che si celebra oggi. ''La presa in carico da parte della farmacia del malato affetto da una malattia rara - spiega Racca in una nota - potrebbe agevolare quel milione di famiglie italiane che vivono tutte le difficolta', anche di ordine pratico, che questo tipo di malattia comporta. In sinergia con i medici di famiglia e gli altri operatori sanitari, seguendo le indicazioni dei Centri di riferimento, le farmacie - sottolinea - potrebbero contribuire a facilitare l'accesso di questi malati al farmaco e ad altre prestazioni socio-sanitarie, nonche' collaborare al monitoraggio dell'aderenza alle terapie da parte del paziente''.
In particolare, la distribuzione tramite le farmacie dei farmaci necessari garantirebbe al cittadino orari di distribuzione piu' ampi e minori spostamenti. Un ''maggior ruolo della farmacia nella rete di assistenza di questi malati - conclude la presidente di Federfarma - consentirebbe anche di attenuare le marcate differenze esistenti oggi tra pazienti affetti da malattie rare nelle diverse regioni''.
Preparazione di farmaci orfani, supporto scientifico e informativo, una rete di assistenza per assicurare che i farmaci per la cura delle malattie rare, di difficile reperibilita', siano disponibili in tutte le regioni, in ospedale e sul territorio. Sono queste le risorse offerte dalla Societa' italiana di farmacia ospedaliera (Sifo) per sostenere la lotta contro le malattie rare, di cui oggi si celebra la Giornata mondiale. ''Quest'anno le malattie rare saranno prioritarie nella nostra attivita' - annuncia in una nota Laura Fabrizio, presidente Sifo – Nella giornata di oggi saremo al fianco di pazienti e famiglie e per gli anni a venire daremo il nostro contributo e supporto alla diffusione di cultura e informazione per la corretta gestione delle terapie farmacologiche per la cura di queste malattie''.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
Fonte: federfarma, sifo
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti