Canali Minisiti ECM

Rotture di stock e farmacisti: la richiesta dell’Eahp

Farmacia Redazione DottNet | 28/02/2013 15:29

La logistica nel settore farmaceutico ha spesso momenti di criticità. Problemi che portano inevitabilmente a quella che in gergo si chiama  rottura di stock, un termine che ben conoscono i farmacisti sia territoriali che ospedaliero. Secondo un  sondaggio condotto recentemente dall’European association of hospital pharmacists (Eahp) su un campione di 300 farmacisti ospedalieri di 27 paesi, il 63% afferma di incontrare problemi di carenze negli approvvigionamenti a cadenza settimanale e talvolta giornaliera, mentre il 77% ritiene che il problema è peggiorato nell’ultimo anno.

I dati sono stati riferiti dal presidente dell’Eahp, Roberto Frontini, nel corso di un’audizione davanti al Parlamento europeo: “Abbiamo la conferma – spiega  Frontini - che le rotture di stock stanno diventando un fenomeno che va al di là dei confini nazionali e che richiedono immediata attenzione per evitare ricadute sulle cure e sui servizi sanitari”. Secondo Fortini , la gestione delle carenze e la ricerca di fonti alternative di approvvigionamento, tolgono tempo prezioso ai Farmacisti ospedalieri, e non solo, mentre la sostituzione di medicinali irreperibili con altri può confondere medici e infermieri, con effetti rischiosi sulla sicurezza delle cure. Di qui l’appello del presidente dell’Eahp perché “Industria, distributori, autorità regolatorie e professionisti della sanità lavorino di comune accordo per identificare e mettere in campo le opportune contromisure”.

pubblicità

fonte: eahp

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti