Smog, fumo e acari della polvere sotto accusa. Secondo uno studio dei ricercatori dell'UC Davis Health System Department of Otolaryngology di Sacramento (California), l'esposizione quotidiana a 'bionde', allergeni e aria inquinata può essere all'origine di casi di laringite, anche cronica. Il team di Peter C. Belafsky ha illustrato la ricerca a Chicago, all'American Academy of Otolaryngology - Head and Neck Surgery Foundation Annual Meeting & Oto Expo.
Voce roca o ridotta a un sussurro, tosse e necessità di schiarirsi la gola di continuo sono fra i sintomi della laringite. In genere ricercatori e medici attribuiscono questo problema a un'infezione virale o un abuso della voce stessa (è il caso delle laringiti 'professionali' ben note a insegnanti e cantanti). Altri fattori, come l'esposizione al fumo passivo, sono stati indicati come elemento scatenante. Ora però gli scienziati hanno scoperto - grazie a studi su modelli animali - che anche l'esposizione a diversi inquinanti ambientali, inclusi gli acari della polvere e lo smog quotidiano, può causare quelle che gli stessi ricercatori hanno ribattezzato 'laringiti ambientali'. Una scoperta significativa, dal momento che la qualità dell'aria - specie nelle città - peggiora di continuo. Un fenomeno che, avvertono gli scienziati, potrebbe portare a un aumento dei casi di laringite e delle laringiti croniche.
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti