dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Amlexanon: farmaco antiasmatico e non solo

Pneumologia | 22/04/2013 10:01

Amlexanox è un comune farmaco antiallergico prescritto per il trattamento dell’asma, ma uno studio americano ha dimostrato che potrebbe essere impiegato anche contro l’obesità ed il diabete; la scoperta si basa sul ruolo che giocano i geni IKKE e TBK1 nel mantenimento dell’equilibrio metabolico.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, è stato effettuato sui topi, ma gli autori assicurano una prospettiva promettente per l’impiego del farmaco nel trattamento dell’obesità e del diabete negli esseri umani; infatti il farmaco aiuta il metabolismo a bruciare più calorie e quindi ad immagazzinarne meno in quanto inibisce i due geni interessati come un freno del metabolismo.

Reilly SM, Chiang SH, Decker SJ, Chang L, Uhm M, Larsen MJ, Rubin JR, Mowers J, White NM,

pubblicità

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

dottnet.article.interested

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti