Canali Minisiti ECM

Emilia Romagna, arriva la ricetta elettronica

Farmacia Redazione DottNet | 04/03/2013 14:50

Da mercoledi' i cittadini del comprensorio imolese potranno ritirare in farmacia le medicine prescritte dal proprio medico curante utilizzando la ricetta elettronica (digitale). Si tratta di una sperimentazione che, in questa prima fase, coinvolge tre farmacie che operano sul territorio imolese aderenti a Federfarma (farmacie private) e ad Assofarm (farmacie comunali).  

La ricetta elettronica rappresenta uno dei nodi cruciali del progetto Sole (Sanita' OnLinE), il progetto della Regione Emilia-Romagna Servizio Sanitario Regionale che mette in collegamento i medici e i pediatri di base con le strutture sanitarie ed ospedaliere della regione.  Con la ricetta elettronica il cittadino ricevera' dal proprio medico curante non piu' la 'ricetta rossa' ma un codice (il codice della ricetta) con il quale, presentandosi in qualunque farmacia convenzionata munito di Tessera Sanitaria, potra' ritirare i farmaci indicati nella prescrizione. La farmacia, attraverso il codice della ricetta elettronica presentata, potra' risalire immediatamente alla prescrizione, scaricarla e consegnare il farmaco. L'obiettivo ultimo e' quello di portare la ricetta elettronica in tutta l'Emilia-Romagna entro il 2013.

pubblicità

Fonte: Regione Emilia Romagna

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti