Le sigarette elettroniche, sempre piu' sulla bocca di tutti, finiscono sotto accusa. In Francia, dove almeno mezzo milione di persone hanno gia' scelto il fumo elettronico, il governo ha chiesto oggi l'apertura di un'indagine per valutare gli eventuali rischi di un prodotto di cui si sa ancora molto poco e su cui anche i medici sono divisi. Sempre oggi, il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha chiesto l'intervento dell'Unione Europea perche' venga stabilita una regolamentazione comune adeguata sulla materia.
Fare luce sulla ''e-cig'', sui suoi effetti sulla salute, dare delle regole ad un mercato in esplosione, sembra dunque diventare urgente per le autorita'. In Francia - dove si contano 14 milioni di fumatori di classiche ''bionde'' e l'industria del tabacco ha fatturato 17,5 miliardi di euro nel 2011 - circa 500 mila persone sono passate al fumo elettronico, visto come un rimedio al fumo tradizionale. Ma nessuno sa davvero se ''svapare'', come si dice orami comunemente, fa male o se e' senza danni. Non si conoscono in particolare gli effetti a lungo termine legati all'inalazione del glicole propilenico e della glicerina (che insieme creano l'illusione del classico fumo, rispettivamente dando il gusto e creando il vapore acqueo) contenuti in certe sigarette elettroniche. Nel maggio 2011, l'Agenzia francese di sicurezza sanitaria aveva raccomandato di non consumare questo tipo di sigaretta con dosi variabili di nicotina che ''anche in quantita' deboli possono comportare effetti indesiderati gravi''. Ieri, il quotidiano Le Parisien ha pubblicato un'inchiesta col titolo ''La sigaretta elettronica, miraggio o miracolo?''. Oggi la ministra francese della Sanita', Marisol Touraine, ha chiesto ai francesi di ''essere prudenti'' e ha deciso che e' tempo di mettere fine ai dubbi aprendo un'indagine ad ampio raggio per valutare ''il rapporto rischi-benefici'' della e-cig: ''Ho chiesto al mio staff di dirmi con precisione che tipo di prodotto si tratta.
fonte: ministero della Salute
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti