Canali Minisiti ECM

Tempi lunghi per la remunerazione della filiera del farmaco: la parola passerà al nuovo Governo

Farmacia Redazione DottNet | 05/03/2013 19:58

Per il nuovo sistema di remunerazione della filiera del farmaco c’è ancora da aspettare. La legge di stabilità proroga al 30 giugno 2013 il termine per l'adozione del nuovo sistema, con la possibilità di un ulteriore slittamento al 31 dicembre. È il risultato della fine della precedente legislatura che blocca una serie di norme, dai Lea agli standard ospedalieri; dalla riforma delle cure primarie fino appunto alla revisione della filiera distributiva del farmaco.

E ancora: ticket, ludopatia, costi standard: sono tante le questioni aperte in materia di sanità rimaste in stand by in quella terra di mezzo che delimita la vecchia e la nuova legislatura. All'appello mancano infatti diversi decreti attuativi per applicare del tutto le tre leggi più significative del Governo Monti in materia sanitaria: legge di stabilità, spending review e legge Balduzzi. E' quello che emerge da un documento elaborato dalla segreteria della Conferenza delle Regioni, che fa il punto sui provvedimenti da emanare in sede di Conferenza Stato-Regioni e Conferenza Unificata. Norme rimaste al palo, tra accordi e intese non ancora raggiunte.Tutte questioni che rischiano di rimanere incompiute, visto il complesso scenario politico uscito dalle urne elettorali. Spetterebbe infatti al prossimo governo occuparsene, anche come nuovo interlocutore degli Enti locali.

pubblicità

fonte: regioni

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti