Circa una ventina di farmacie in quattro Regioni, che presto potrebbero diventare una cinquantina, con l'obiettivo di allargare nel piu' breve tempo possibile le 'prove generali' e raggiungere, entro l'anno, l'obiettivo di 'dematerializzare' quasi una ricetta su due. E' lo stato dell'arte della sperimentazione della ricetta elettronica, che dovrebbe via via sostituire la tradizionale 'ricetta rossa' fin quasi ad eliminarla entro i prossimi tre anni. Nei giorni scorsi il ministero della Salute ha pubblicato il documento con le procedure per il principio attivo (clicca qui per scaricare il documento). Inoltre ricordiamo che per chi lo volesse è disponibile il nostro report sulla sanità elettronica (clicca qui per scaricare il testo).
Capofila della sperimentazione la Lombardia, che partecipa gia' con tre farmacie in provincia di Lecco mentre e' in corso la programmazione di un ampliamento, seguita da provincia autonoma di Trento (8 farmacie coinvolte, di cui tre pubbliche), dove la sperimentazione sta procedendo senza intoppi, e dal Molise. Le cinque farmacie molisane dovrebbero diventare in tempi rapidi 30, anche se, come spiegano da Federfarma, c'e' qualche difficolta' soprattutto legata alla connettivita' e all'adeguamento dei sistemi gestionali delle farmacie. La ricetta elettronica, infatti, viaggia sul web e una volta a regime permettera' a tutti i pazienti di arrivare in farmacia con il solo codice della prescrizione, attraverso il quale il farmacista sapra' individuare i medicinali indicati dal medico curante. Senza piu' bisogno di carta. 'Ultima arrivata' l'Emilia Romagna, che ha attivato la sperimentazione in tre farmacie dell'imolese, mentre stanno per partire Lazio e Campania, dove gia' si sono svolti gli incontri preliminari tra Regioni, Sogei, farmacie e medici di famiglia, cosi' come Puglia e Sardegna, che prevedono l'avvio della sperimentazione con sistemi simili a quelli della Lombardia. La ricetta elettronica, introdotta gia' da tempo per via normativa, ha ricevuto impulso al 'decollo' sulla scia dell'Agenda digitale, che ha previsto appunto anche le scadenze per eliminare il cartaceo (80% nel 2014 e 90% nel 2015) e ottenere risparmio economico per l'Ssn da un lato sulla stampa delle ricette, ma dall'altro anche attraverso l'ottimizzazione del controllo sulle prescrizioni.
Addio certificati in Val d'Aosta. La Valle d'Aosta punta sulla semplificazione delle procedure in materia sanitaria e dà il via alla cancellazione di una serie di certificazioni e adempimenti in materia di prevenzione "riconosciuti, alla luce dell'evidenza scientifica, privi di documentata efficacia per la salute pubblica". E' quanto prevede un disegno di legge della giunta regionale licenziato venerdì e ora in attesa dell'approvazione definitivo del consiglio regionale.
Clicca qui per iscriverti al Gruppo
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Federfarma, Regione Val d'Aosta
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti