Canali Minisiti ECM

I farmaci omega 3 non saranno più rimborsabili

Farmaci Redazione DottNet | 06/03/2013 18:04

Niente rimborso per i medicinali appartenenti alla classe "pufa omega 3". I farmaci, come riporta la Gazzetta Ufficiale (n. 50 del 28 febbraio 2013) non saranno più rimborsabili in prevenzione secondaria da parte del Servizio sanitario nazionale. La decisione risale alla seduta della Commissione consultiva tecnico scientifica avvenuta lo scorso 5 dicembre e nella pubblicazione si cita l'articolo 11, comma 1, della legge 8 novembre 2012 n. 189, in accordo al quale si stabilisce che i cittadini non disporranno gratuitamente di questi farmaci per la prevenzione secondari a nel paziente con pregresso infarto miocardico.

Il testo della Gazzetta Ufficiale fa riferimento a medicinali di ampia diffusione; gli Omega3 sono una categoria di acidi grassi essenziali indispensabili per il corretto funzionamento dell'organismo e vengono spesso assunti, oltre che dai pazienti sopravvissuti a infarto, anche da persone che intendono combattere l'eccesso di grassi nel sangue. Siamo dunque in un ambito che interessa un'ampia fascia della popolazione e presenta punti di contatto con un altro fenomeno: la diffusione crescente delle medicine complementari.

pubblicità

Fonte: Aifa, gazzetta ufficiale

Commenti

Rispondi

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti